Se la meta del tuo viaggio è fuori dall’Italia, sappi che per gli spostamenti all’interno dei Paesi dell’Unione Europea di cani, gatti e furetti va richiesto il rilascio del Pet Passport, ossia il Passaporto Europeo per Animali.

I viaggi di animali da affezione da uno Stato all’altro, sono ormai diffusi e frequenti. È quindi nata la necessità di emanare una normativa per regolarizzare tali spostamenti. 

Obiettivo principale dei protocolli sanitari preventivi è quello di evitare che gli animali possano contrarre e diffondere malattie epidemiologiche, con particolare riferimento alla rabbia.  

Procedura per il rilascio del passaporto

Il proprietario del cane, gatto o furetto deve recarsi nella sede dei Servizi Veterinari dell’Ats insubria portando:

  • l’animale per il controllo di leggibilità del microchip o del tatuaggio;
  • il certificato di avvenuta applicazione del microchip o avvenuto tatuaggio;
  • il libretto sanitario attestante la vaccinazione antirabbica in corso di validità se eseguita anteriormente al rilascio del passaporto. Le vaccinazioni eseguite dopo il rilascio del passaporto potranno essere registrate direttamente sul passaporto dal Veterinario Libero Professionista Autorizzato che le ha eseguite.

N.B. Il passaporto non ha una data di scadenza, sono le vaccinazioni ed i trattamenti riportati sul passaporto che hanno una scadenza.

Con chi può viaggiare l’animale

Proprietario dell’animale
La persona fisica indicata come il proprietario nel documento di identificazione.

Persona autorizzata
Una persona fisica che è stata autorizzata in forma scritta dal proprietario a provvedere per suo conto ai movimenti a carattere non commerciale dell’animale da compagnia.

Attenzione! Sopra i 5 animali è commercio

Numero massimo di animali (cani, gatti e furetti) che possono accompagnare il proprietario/persona autorizzata durante un singolo movimento a carattere NON commerciale non deve essere superiore a 5.

I contenuti del Pet Passport:

  • Il Passaporto Europeo per Animali è composto da una copertina che riporta il simbolo dell’Unione Europea, seguito dalla dicitura “passaporto per animali da compagnia“.  
  • In fondo è indicato il numero ISO (International Standard Organisation) del paese dove è stato rilasciato il documento.
  • Contiene una sezione anagrafica e una parte sanitaria con i dati della vaccinazione antirabbica, eventuali esami clinici, trattamenti terapeutici.
  • Specie, razza, sesso, data di nascita dell’ animale.
  • Numero di microchip.
  • Nome e recapiti del proprietario o della persona autorizzata a detenerlo.
  • Nome, recapiti e firma del veterinario ufficiale o autorizzato che rilascia il documento di identificazione.
  • Dettagli della vaccinazione antirabbica.
  • Data del prelievo dei campioni di sangue per il test di titolazione degli anticorpi per la rabbia. 
  • Elenco di tutte le vaccinazioni effettuate, inclusa quella antirabbica.
  • Conformità alle misure sanitarie preventive per malattie o infezioni diverse dalla rabbia. 
  • Visite mediche.

Distretto Veterinario Como Nord

Indirizzo
COMO: Via Stazzi, 3

Recapiti
Tel. +39.031.370300 – +39.031.370301
veterinaria.como@ats-insubria.it 

Orari Ufficio Cassa, sportello Anagrafi Canina e Zootecnica

GiornoOrario
Lunedì09:00 – 12:00 
Martedì09:00 – 12:00 
Mercoledì09:00 – 12:0014:00 – 16:00
Giovedì09:00 – 12:00 
Venerdì09:00 – 12:00